sabato 15 dicembre 2012

L'Aquila (esercizio di trasposizione delle streghe di Shakespeare, MacBeth).

-->

Two characters: Mr. Wilson (W), the chief of police, and Mr. Bradbury (B), the president.

B: Welcome Wilson.

W: Good morning Mr. Bradbury.

B: Come in, sit down. So, tell me.

W: So, uhm... it's not easy... you know, last week, you told me that I had to create, to do, well, to put pressure on them and...

B: Yeah, I know, so go ahead...

W: So, I placed some policemen at the entries of the camp zone. They have cars and weapons and guns, as if we were at war.

B: Well. And what did the people say?

W: Some of them said that it was not fair, that it were not normal to be held captive by the army after these events and they didn't want to stay forever in their camp, but... this is not the point.

B: And what's the point?

W: The point is that we brought people under control, we divided them into several camps and put policemen and the army around the camp and around the destroyed town too. But... someone is still living in the town.

B: Ok, and did you find him yet?

W: No, we didn't find it; or, yes, I found it, but I didn't catch it, I didn't may catch it.

B: Good, you will keep looking and when you do find him you'll explain to him another time that he has to play safe, that it's dangerous to stay in town and that we must take him to the camp. I can picture him, the kind of old man who doesn't want to leave his flat, his cat and, maybe, his books. So, let him understand that he must follow you...

W: No, sir. It's not accurate, I think. It's not a man. It's not somebody... They are not one and they are not...

B: Animals? I don't care about animals. The question is that people must stay in the camp and they have to feel protected.

W: No, sir. Listen... Two days ago a soldier who was guarding a little access to the town broke his leg because of these beings. He saw someone walking in the street, so he followed it crying “stop!”, “alt!”, but when the soldier turned the corner, the subject had disappeared. The soldier called him, “Hey man! It's dangerous, bricks and tiles could fall on you!”. But a big rock arrived on him as a bowling ball and he fell down. He also told that he saw its coat disappearing behind a wall.

B: Uhm...

W: I immediately started the search for the man, or what we believed was a man. We were ten men searching in the town. At the same time, two men saw him, with the same aspect: black coat, long black hair. My men tried to follow them, but they failed. I remained lonely in the main square and I saw it, the fugitive, behind a column of the town hall's archway, or what remains of it after this big earthquake. But when I arrived under the archway, it wasn't there anymore and I just had the time to avoid a block of marble. After that, I saw it walking towards a street.

B: What a story you tell me... in the army you use too much drugs.

W: No, sir. It was not an hallucination.

B: But, when you evacuated the town, nobody remained. We just counted dead persons or refugees in the camps. There wasn't any missing person...

W: You're right. No missing persons. But the beings whom I'm speaking of are not survivors nor missing.

B: What's your ghost story, Wilson!

W: Listen to it, sir. I saw it walking towards a street on the right side of the town hall. I followed it and it turned to the left, then took a right and a left again. When I got there it had disappeared. I waited and he came back and looked to me. I saw its face and it wasn't a human face. It looked like a woman, but it wasn't. It was looking at me and I thought that it was going to kill me just by looking, with its white empty and deep eyes. Its face was marked by too many winters, as many winters as death saw. No, sir. It was not human. It began running again towards the destroyed and deserted town and I followed it, but I couldn't catch it. I was exhausted. I followed it within the medieval centre town and in all dead-ends and streets. I followed it, and I had the impression that it passed through walls and changed place without moving. I followed it for the whole day and the night came down; I followed it for the whole night and the dawn came up. I followed it for another day and another night and it never stopped, this creature of ruins. I followed it to the church. Sunshine entered yet by the fallen roof and the altar had never seen so much light. It came down and I rejoined it in a dark crypt. There, I saw them, the three beings, around an altar and a tabernacle and between columns. I saw them, Mr. Bradbury, I was in front of them, three inhuman beings and I was afraid, terrified of dying. I spoke as if it was the last words I would said: “What are you?”
“Just voices, Wilson. Just voices. We are the lost souls of this dead town. Bradbury is the new king of a new town, another dead town, that he built up with his business men. And you assure his power on people. But he will let you down, Wilson. He will ask you to put more and more pressure on people, he will ask you to kill people. He will ask you to be a cruel warrior. Than, he will punish you for your misfortunes. He will appear to people as the clement and estimated liberator. And you, oh Wilson, what a bad fate... Bradbury will let you down. You are just a tool, Wilson”.
That's what they said, Mr Bradbury.

B: This is literature, Wilson. What's your strategy?

W: I don't care if this is fiction or not, Mr Bradbury. But the oracles have spoken and events can't keep going as they were before their speech. So, I propose you a strategy. I will put more pressure on people, as you want. I will kill people, as you want. I will perform your terror strategy and I'll let you punish me. But, just on one condition: the punishment will be a fiction, a novel, a tell story. I'm tired, Mr Bradbury. I'm not interested in glory. I just want to live peacefully in this island not far from Sardinia where I'm trying to buy a villa. I let you the glory, you assure to me the villa and a private income. It's not a fiction, Mr Bradbury.

venerdì 9 novembre 2012

105 Grotte Celoni Termini

-->
Ripercorrere per la seconda volta nello stesso giorno il tragitto del 105 non era una cosa abituale per te. Giardinetti, Centocelle, Torpignattara, un'ora di semafori, di macchine di traverso, di strade troppo strette e persone troppo incazzate. Ripercorrere per due volte nello stesso giorno quel percorso significava avere qualcos'altro da fare in città oltre al lavoro, il solo lavoro che eri riuscita ad ottenere dopo mesi di ricerca e che la tua laurea in ingegneria meccanica era riuscita a darti in Italia, cioè donna delle pulizie, anzi la signora che rifà i letti, perché così il concierge non aveva l'impressione di sporcarsi la bocca con quelle parole che parlavano di te.
Ripercorrere per la seconda volta nello stesso giorno il tragitto che ti portava dal quartiere al centro di Roma significava avere qualcos'altro da fare in città oltre a pulire le stanze di un hotel di lusso sporche degli stessi liquidi e delle stesse secrezioni di qualsiasi altro hotel, in cambio di tre euro all'ora, delle avances di quel congierge che aveva passato i due terzi della sua vita in réception e di nessun contratto. In città, ci avevi portato qualche volta i tuoi figli, con un pallone e un passeggino, a Villa Borghese, passando dall'hotel per non perderti, ma dopo che ti eri fatta fermare da quel carabiniere e ti eri sentita gli occhi di tutti puntati addosso non ti sentivi a tuo agio e preferivi restare nel quartiere.
Erano pochi i motivi per cui si andava in città, a parte un cattivo lavoro in ambienti di lusso. E se non si andava a lavoro, o si andava a Termini oppure c'erano rogne. Mentre il 105 tagliava in direzione della Prenestina sul Ponte Casilino, pensavi da una parte che i ragazzi del Circolo degli Artisti non ti avevano più chiamata per dare una passata ai vespasiani la domenica mattina, dio santo che puzza, e dall'altra che, nel tuo caso, erano rogne. E pensavi anche che, questa volta, te l'eri meritate.
Mentre il mezzo sul quale viaggiavi ti avvicinava, per la seconda volta nello stesso giorno, alle mura aureliane, ripensavi al discorso che ti eri preparata, alla scaletta, a quelle tre o quattro frasi e parole chiave che ti sembravano convincenti, da dire davanti a quelle persone, dio sa in quanti ti aspettavano; macché aspettare, chissà se si presenteranno.
E mentre cercavi di riflettere al futuro prossimo, imminente, il ricordo di qualche giorno fa, quando ti sei cacciata in quel pasticcio e non hai saputo tenere la bocca chiusa, è ancora fresco. Ti mordi la lingua e ti dici che è la prima e l'ultima volta che ti prenderai questa responsabilità e che se dovesse andare male, meglio cosi': non ci sarà più da tornarci, in città. Se non per lavoro.
Ti mordi ancora la lingua e pensi che, tutto sommato, è una buona occasione quella che ti si presenta e che dovresti sfruttarla, per il bene di tutti. Pensi anche che potrebbe essere una trappola, di quel consigliere, quel giovane di cui non ti sei mai fidata, che è venuto a parlare nel quartiere qualche settimana fa e per colpa del quale ti sei cacciata in questa situazione. L'avvocato delle cause perse, te l'ha detto tuo marito, ti sei messa a fare l'avvocato delle cause perse, come se non ne avessimo già abbastanza.
Non ti sei mai fidata di quel ragazzo, e fai bene, ti direi io. Uno che va da gente che non puo' votarlo, o è un fesso, o ha secondi fini.
Ma quando i ragazzi di quel centro sociale in fondo alla strada, la stessa lunga strada lungo la quale si trova il casermone in cui un ufficio del comune ti ha assegnato un alloggio popolare, a 12 km e un'ora mezza dal centro, cioè dal tuo posto di lavoro, e in cui vivi da non sai più quante manciate di anni, abbastanza per aver ripulito il tuo italiano da qualsiasi accento sgradevole alle orecchie del concierge e qualche migliaio di cessi sparsi tra piazza Fiume e Circo Massimo, i ragazzi del centro sociale hanno organizzato un'assemblea di quartiere e te l'hanno fatto sapere tramite un volantinaggio selvaggio in tutte le cassette della posta e un attacchinaggio che puzza di colla a tutte le fermate degli autobus, compresa quella dove scendi ogni giorno di ritorno dall'hotel a cinque stelle dove di mestiere fai la signora che rifà i letti. Fai una telefonata a tuo marito per dirgli di scaldare quel paio di avanzi dell'Aid che trova in frigo, sul secondo ripiano dal basso, in fondo a sinistra, stanno lì da due giorni, bisogna mangiarli comunque, e gli spieghi che avresti fatto un salto all'assemblea, per vedere, sentire, sì, insomma, sapere cosa si dice.
Visto l'attacchinaggio e il volantinaggio, t'aspettavi un'affluenza più numerosa e invece in quello stanzone non c'è maniera di passare inosservati. E meno male, perché lo stanzone non sarebbe mai stato abbastanza grande se soltanto un'ala intera del casermone in cui abiti fosse andata all'assemblea.
Se soltanto ci fossero stati più partecipanti, ti dici a bordo del tuo 105 con i cui sedili hai ormai familiarizzato, avresti forse avuto qualche possibilità in meno di intervenire e qualcuna in più di startene in silenzio. Come tuo marito ti rimproverava di non aver fatto. Così, quando quel giovinotto dai capelli biondi, il jeans strappato e gli occhiali vi spiegava (parlando in un italiano storpiato, adattato a voi stranieri, tanto che a un certo punto hai pensato che fosse un po' dislessico) che c'era la maniera di far sentire la propria voce in comune, che c'era un'iniziativa dell'opposizione, accettata dalla maggioranza, di aprire le “consultazioni di quartiere”, una sorta di organo consultivo in cui i cittadini prendevano la parola per spiegare i problemi del proprio quartiere, fare richieste, lamentele, proposte, e cosi' via.
Appena uscita dall'assemblea, ti sei detta che questi organi consultivi non servono mai a nulla, sono dei finti eventi politici che guadagnano un paio di colonne sui giornali locali un paio di volte alla settimana e un paio di virgolettati per qualche candidato, e che tutto si risolve in un insieme di cartastraccia senza seguito. Ti dici anche gli altri l'avevano già capito e avevano fatto bene a disinteressarsi della cosa, a dire che era ora di tornarsene a casa dopo un giorno di lavoro. Ti dici anche che non avresti dovuto essere così caparbia nel dire che almeno una volta, almeno quella volta che la parola ci veniva data, per la prima volta, dopo che il loro quartiere era conosciuto solo per i tunisini che spacciano, per i rumeni che stuprano, per le donne che non si tolgono il velo, per i senegalesi che s'incazzano per i permessi di soggiorno, per questo o per quest'altro che scrivono ogni giorno i giornali su di noi senza essere mai venuti a chiederci cosa ne pensassimo; almeno una volta, questa volta che il nostro avviso veniva chiesto e che questo ragazzo di un qualche partito di sinistra che vi trattava bonariamente come dei deficienti temendo che non capiste né la lingua italiana né la democrazia (o qualcosa che ci si avvicina ogni giorno di meno in questo paese), almeno questa volta non bisognava scomparire come ogni giorno fanno gli immigrati in questo paese e che bisognava presenziare, rappresentare.
Ed essendo l'unica di questo parere, tutti concordarono in plebiscito che la rappresentante dovessi essere tu, ad andare e portare il loro avviso, senza che nessuno te l'avesse dato. A rappresentare tutti, senza che nessuno ti chiedesse di essere rappresentato.
Mentre arrivavi a Termini, ripetevi il discorso a memoria, come concordato con i ragazzi del centro sociale. Le due tre frasi convincenti, e le parole, che ti eri preparata erano ben fisse nella memoria. Cercavi di immaginare le facce delle persone che ti avrebbero ascoltato e te le immaginavi tutte come quella del concierge, cioè gonfie. Immaginavi, o forse me li sto immaginando io, la faccia di tutti quegli uomini: il segretario del consiglio comunale, qualche consigliere e una manciata di tecnici, più una troupe di giornalisti di un paio di agenzie e qualche testata, insomma, la faccia di tutti quegli uomini guardarti perplessi, non sapendo come prenderti.
Cercando il nuovo autobus hai controllato che la tua borsa fosse ancora chiusa e che la camicia stesse composta sotto la cintola dei pantaloni. Controlli come sei vestita per l'ennesima volta, anche ora che non puoi più cambiarti, e ripensi a quel giorno durante il tuo primo mese di lavoro, quando il concierge dalla faccia gonfia e sudata ti ha chiesto perché non ti mettevi il velo, Mara, perché non te lo metti il velo. Ti eri ormai abituata al nuovo nome che a Roma ti avevano affibiato perché erano troppo pigri per chiamarti come si deve, Rahma, senza invertire le sillabe (non dico metterci pure un'acca aspirata). Ti eri ormai abituata a tante cose, come il 105, ma quella domanda sul velo non l'avevi capita e non avevi risposto. Ma te ne saresti resa conto presto, cara Rahma, che gli italiani si aspettano da una donna marocchina (e l'equazione dice: quindi araba, quindi musulmana) che sia fedele, casalinga, sottomessa e col velo. E vaglielo a spiegare che le donne della tua famiglia, da generazioni, portavano i capelli sciolti, senza foulard, turbanti, cappelli, cappucci o altri copricapo d'ogni tipo.
Vaglielo a spiegare, vaglielo a spiegare, Rahma. Vaglielo a spiegare a questi uomini che non sanno neanche ascoltare le donne con cui si vedono da anni tutti i giorni. Vaglielo a spiegare a questi uomini che non sanno ascoltare. Vaglielo a spiegare a questi uomini che non hanno mai abbandonato la propria réception per paura di cambiare idea e di cambiare se stessi.
Ma sto parlando io, Rahma. Sto parlando ancora io, Rahma.

martedì 30 ottobre 2012

«Moineau», una traduzione

-->

Traduzione di un brano tratto da Moineau (Aden, 2012; pp. 77-80) di El-Mahdi Acherchour, scrittore algerino di espressione francese. Chi parla è Labbé che, mentre guida il suo autobus, racconta gli avvenimenti passati del suo paese, Tizinda, ad un viaggiatore. Una sintassi particolarmente tesa e le numerose ripetizioni di un lessico scarno sono le caratteristiche stilistiche attraverso le quali l'autore ricerca una narrazione della Storia del suo paese. Il romanzo non è stato tradotto in italiano.
NB: non sono un traduttore. Questa è la prima volta che traduco (per divertimento) un testo. Non sono stato capace di trovare altra soluzione che una traduzione abbastanza fedele all'originale per restituire l'opacità propria di questa prosa. Ho evitato qualsiasi esplicitazione, per lasciare intatto quell'elemento di estraneità che il testo mostra.

Era proprio un sabato mattina e non era ancora mezzogiorno: non potevo dimenticarlo. Il sindaco è già venuto in paese diverse volte. Diverse volte alcuni testimoni, non più di una decina, l'hanno visto al centro, in piedi di fianco a quel pupazzo di monumento che rappresenta un martire ignoto del paese, eretto come un volgare palo verso il cielo e Dio sa cosa; il sindaco, sin dalla prima metà del suo primo mandato, l'aveva concepito e piazzato là, alla gloria dei Dieci Martiri del nostro glorioso paese per metà in rovina a causa della guerra e per metà abitato, secondo il padre di Mahrez, dai poteri invisibili che anche lui chiamava angelici; ma questo monumento che aveva inaugurato lui stesso l'inverno scorso in fretta e furia perché pioveva forte, non poteva ottenere dal cielo quel che volevamo in paese: non aveva nevicato, quest'inverno, né l'inverno successivo – un cattivo segno, tutto questo, mi dice il padre di Mahrez lo stesso giorno.
Signore, non potrò dimenticare tutto questo. Adesso il monumento, lo sprezzato monumento che le giovani generazioni non senza ironia chiamano latoriffel, non ne è quasi più uno, è quasi completamente sciolto il pupazzo, deformato, sfigurato, ai cui piedi si possono ancora leggere i grossi precetti della nostra giovane nazione introdotti da un grosso bismillah-i-rahmane-i-rahim.
Al centro del villaggio allora, diverse volte, potevamo vederlo, il sindaco, grande come due uomini, scortato dai suoi uomini, due civili ben vestiti e altri due in uniforme; potevamo vederlo, il sindaco della baladia, sempre più disprezzato che i giovani chiamano Deux Gaulle alzando al cielo le due mani o a volte con le braccia, come lo vedevo io da sempre, stranamente felice, pallido e pauroso, come se s'aspettava di essere fucilato o decorato dal suo superiore o le due allo stesso tempo.
Mi ricordo ancora il giorno in cui era venuto, per tutt'altro; non era ancora mezzogiorno; non potrò dimenticare tutto questo, signore. Dietro di lui, c'erano solo delle persone come me e Tayyeb per ascoltarlo; lo ascoltavamo insieme, ci annoiavamo insieme, e ce ne andavamo insieme dritto dritto per andarci a sedere davanti Tayyeb, da Tayyeb, per ascoltare qualcos'altro, delle storie millimetrate, più vicine a noi tutti insieme, più ridenti, fino al tramonto; non era ancora mezzogiorno.
Questo resterà un paese libero, quindi nuovo, dice una voce davanti a me. Tutto il paese è nostro adesso. Era quella di Tayyeb, e subito a aggiungere: «e anche dei nostri antenati».
Niente di nuovo, vecchio mio, anche le capre di Touchent sanno quello che hai appena belato, gli ribatté il più annoiato di tutto l'insieme mentre spostava la sua sedia al centro.
Ero io, signore, e io adesso mi ricordo che era un sabato mattina al di fuori del tempo; la neve, adesso potevamo dimenticarcela, mi dissi pensando al padre di Mahrez.
Era questo sabato là che era venuto per un'altra cosa, il sindaco: non potevo dimenticarmelo. Si mise al centro – in seguito veniva da solo, felice a stento, ma sempre altrettanto venato, pallido e pauroso: un cattivo segno –, sempre al centro, davanti al negozio di Tayyeb, per riunirci a decine e predicare con una voce che, per metà di piombo, per metà persa in una confusione che potevamo sentire come una specie di balbuzie, penava a penetrare le nostre orecchie e le nostre anime religiosamente ordinate davanti a lui come potrebbero essere quelle dei nostri antenati davanti all'Antenato, il Santo, il Balbuziente. Ogni sabato, aveva queste parole per concludere il suo lungo discorso che poteva introdurre soltanto con le stesse parole, non balbettando ma vociferando stranamente: In città, in tutte le città, pure nelle prigioni, non ne vogliamo, non ne possiamo più di gente come voi, per Dio!
Gliele avevo già sentite in bocca quelle parole, qualche sabato prima, l'ultima primavera, nel suo ufficio dieci volte più grande della mia stanza, dieci volte più pulito del negozio e di tutta la baladia di cui voleva fare una sempiterna primavera. Se ne stava là, immobile e attonito della propria confusa presenza, come se non fosse mai stato là, in quest'ufficio totalmente suo, per metà piombato nel silenzio, per metà perso nella confusione più totale e totalmente distante da noi, dal suo reame e dal tempo.
Sono qui per un'altra cosa, signore, dissi. Sono qui per la storia... Non avevo finito di dire quel che volevo dirgli una volta per tutte quando all'improvviso un braccio mi spingeva verso la porta. Era quello dello stesso sindaco, forse disturbato dalla mia presenza e da tutto ciò che io rappresentavo. Confesso, signore, che avevo una faccia che non ricordava la primavera. Adesso capisco il sindaco al quale avrei dovuto dire prima di uscire: ho capito bene, signore, ho capito proprio tutto. Uscendo pensai: ho proprio capito, signore, ho capito tutto.
Nel suo ufficio, mi resi conto improvvisamente dell'interesse che aveva per me negli ultimi tempi, tanto da accordarmi ora il privilegio ufficiale e intimidatorio di avercelo faccia a faccia nel suo ufficio, tirato a lucido, dominato dalla presenza dell'immensa bandiera della nazione e dell'immenso ritratto del suo fondatore, l'emiro Abd-el-Kader; c'ero ancora, fianco a fianco con lui, comme lei e me adesso, signore. Penso che credesse che ero ancora ascoltato a Tizinda – questo era sicuramente un po' vero prima, e potrebbe esserlo ora se io non avessi scelto di di disfarmene, staccarmi da tutto, mettermi in disparte per ritrovarmi dalla parte del linguaggio dei motori e altri pezzi staccati – e che potrei convincere i miei, gli asini, i cocciuti dalle orecchie incrostate di terra e di vento e che adesso non ascoltavano più nessuno, neanche colui che saprebbe disfarsene per fare il Santo, l'Antenato, il Balbuziente.
Nostro, il paese, diceva il povero Tayyeb. Nel momento in cui stavo per uscire per respirare finalmente l'aria, in disparte da tutti quegli uffici dall'odore di scartoffie e candeggina, ho sentito la voce del sindaco che gridava: «Se non vogliono più starmi a sentire, digli almeno di stare a sentire quello che t'ho detto e stare a sentire quello che mi dicono un po' ovunque: la gente come voi...» Non è riuscito a raggiungermi, il Deux Gaulle, con i suoi due metri e le sue duemila porcherie. Ripetendomi quel che mi aveva detto, ho capito bene e ho pensato: lo so che non è gente PER BENE, come la primavera, ma io, signore, sono venuto per un'altra cosa, sono qui per la STORIA, quella dell'altro animale, il nuovo bus che non ho ancora visto e che vorrei riuscire a vedere e a guidare un giorno; ma ora si direbbe che lei mi ha già dimenticato, signore.

lunedì 22 ottobre 2012

Conversazioni con Tarik

-->
Avevamo girato per un'ora e mezza, prima di raggiungere l'indirizzo della greca albanese. Avevamo fatto nove o dieci volte il giro intorno agli stessi rondpoint e alle stesse rotonde, prima di capire che lo Chemin du Vallon des Pins cominciava tra un albero di fichi e un muretto di calce e pietre, intersecandosi con un altro piccolo Chemin, da imboccare nella giusta direzione a livello di una fourche, raggiungibile attraverso la strada a destra della seconda rotonda. Seguendo alla lettera le istruzioni della proprietaria di casa, saremmo dovuti arrivare a destinazione senza problemi.
Accompagnare la greca albanese in quell'angolo di città che non pareva più città né Marsiglia, tra l'Hôpital Nord e il villaggio di Saint-Antoine, un paesino inghiottito tra l'autostrada e i casermoni popolari controllati ventiquattro ore su ventiquattro dalle sentinelle della malavita, ci era costato fatica e improperi contro chi aveva preso quell'indirizzo e l'aveva infilato nei nostri arrivi giornalieri. Ma io, che ero pagato all'ora, gioivo per ogni disguido.
Depositata la greca col passaporto albanese, Tarik era tornato di buon umore e si rivolgeva all'altro studente che scarrozzavamo a bordo della navette, Mehdi. Gli chiese sorridente come fosse attualmente la situazione in Tunisia.
“Abbiamo fatto la rivoluzione e ne hanno approfittato”. Come sempre, le rivoluzioni non le vincono mai quelli che le fanno. Ma non dissi nulla, perché la massime sono per i saccenti che vorrebbero poter insegnare la Storia.
Tarik si chiese ad alta voce com'era stato possibile, come mai anche i tunisini, loro che sono più istruiti e dotti degli algerini, ci erano cascati e avevano votato quel partito che si chiama la Nahda, cioè la Rinascita, con quei volantini blu che avevo provato a leggere negli snack-bar del quartiere Saint-Charles. Ma nessuno fece il nome del partito e Tarik parlava genericamente dei “barbuti”. “Gli islamisti?”, gli chiesi io. Lui si difese e disse che non sono buoni musulmani, quelli. “Il musulmano al limite non fa politica, cerca di fare tutto il bene possibile e di non fare il male e non si occupa di politica, se vogliamo. Quella è gente che si serve della religione per fare i propri sporchi interessi. Non sono islamisti”. Io mi giustificai, in silenzio, raccontandomi la favola che per me “islamista” non significa musulmano, ma un certo tipo di discorso interno all'Islam che reinveste la religione in politica. Ma forse dovremmo smetterla di tirare sempre in ballo Maometto e provare a capirci qualcosa.
Mehdi li chiamava “estremisti” e disse che avevano vinto le elezioni nel sud del paese, dove la gente è ignorante e affamata. Il ricatto clientelare è la campagna elettorale più efficace. Io pensai alla Democrazia Cristiana, ma non dissi niente: anche spiegare gli eventi attuali di un paese tramite la propria storia nazionale è saccente, presuntuoso e colonialista. Tarik pronunciò una frase in arabo di cui capii soltanto l'ultima parola: “bled”, che significa “paese”, anche in francese.
Intanto il traffico ci teneva fermi davanti a un semaforo che diventava verde raramente e per pochi secondi. Chiesi a Mehdi se era di Tunisi e mi rispose di sì. Dovetti dirmi che quel ragazzo universitario, con gli occhiali e un corso di studi al politecnico da seguire, aveva fatto la storia del suo paese e che la storia del suo paese l'aveva tradito. Mehdi mi sembrava disgustato. Chiese a Tarik se anche in Algeria qualcosa si stava muovendo, ma un paese che ha vissuto un guerra civile decennale, finita qualche anno fa, sente ancora l'odore di sangue nelle narici e la paura di perdere un fratello, un figlio o la vita. E un popolo che ha paura non fa rivoluzioni.

A Marsiglia c'è sempre traffico e a me e Tarik piace parlare, anche quando non si ha nulla da dire. Parliamo spesso di politica, o di qualcosa che ci si avvicina, e generalmente ci raccontiamo come tale presidente o tale legge ci sta fregando e che se i politici fossero un po' meno stronzi, il mondo sarebbe un posto migliore.
Ogni volta che ci imbottigliamo in una coda di automobili io penso al mio salario ad ore e immagino una colonna di monetine d'oro che cresce, come in un fumetto o in un cartone animato. Tarik intanto mi spiega che all'alba del decennio nero, i generali facevano e disfacevano milizie armate con il compito di rubare, razziare, vandalizzare e ammazzare. Chiama questo esercito informale “les faux barbus”, “i falsi barbuti”, che dovevano rovinare la reputazione dei veri barbuti, quelli del Fronte Islamico della Salvezza, a cui il governo non voleva lasciare i poteri, nonostante lo schiacciante risultato elettorale. Un strategia della tensione che era stata descritta da un generale in esilio in Germania, che ha abbandonato i gradi e usato le parole al posto delle armi in un libro di cui ho dimenticato il titolo.
Io penso a Cossiga e a quell'intervista che avevo letto qualche anno fa in facoltà, alla Sapienza, prima che lui morisse. Raccontava impunemente come avesse provocato la morte di quella ragazza di cui non ricordo il nome, all'alba degli anni di piombo, su un ponte sul Tevere. Lo racconto a Tarik, che si scandalizza. Ci ripetiamo che “l'homme est mauvais”, più volte ce lo diciamo e finiamo anche per riderci sopra, che “l'homme est mauvais” e non possiamo farci niente oltre al nostro bene quotidiano.

Mentre Tarik sta cercando di mollare il suo lavoro di autista per farsi assumere da un'impresa francese che smonta l'amianto in una zona industriale del Ciad – lavori tre mesi, poi torni per un mese, poi riparti e così via, ben pagato –, dei cittadini libici hanno fatto fuori un ambasciatore americano a Benghazi. A scatenare la violenza, in Libia e anche altrove, pare sia stato un film statunitense intitolato, questo me lo ricordo, “The Innoncence of Muslims”.
Alla favola di un Islam che si ribella all'Occidente in seguito alla diffusione del video ci credo poco. Quando Tarik mi chiede che ne penso, gli racconto che la sera prima ho guardato un pezzo del film su Telesur, la televisione del dittatore Chavez, che mi tiene aggiornato anche su qualche lotta operaia italiana. Gli dico che il film è un'americanata, con degli uomini in djellaba che entrano in appartamenti e distruggono tutto. Gli riferisco anche che il film è stato finanziato da un centinaio di ebrei. Tanto per fargli capire da che parte sto, dico che non arrivo a dire che quei libici hanno fatto bene, ma che con un film del genere mi fanno davvero venir voglia di urlare che hanno fatto bene ad ammazzarlo, l'ambasciatore, e che ne ammazzassero anche qualcun altro, santo cielo. Tarik mi dice che nel Corano c'è già scritto tutto e che dopo la vita c'è la morte, e dopo la morte tutto si capovolge: chi ha fatto il male lo riceverà, e viceversa. Non so perché non penso a Gesù, ma avrei potuto. Penso invece che gli insegnamenti delle differenti religioni sono spesso molto simili e generalmente positivi.
Per non deprimerci, smettiamo di parlare di politica, o di qualcosa che ci si avvicina, e cominciamo a parlare di cibo. A quanto pare in Algeria tutto è bio e la famiglia di Tarik coltiva il tartufo, così tanto che quando lui va a trovare i parenti se ne torna a Marsiglia con delle cassette talmente piene che finisce per buttarne. Tornando a casa mi chiedo qual è questo tartufo del deserto né nero, né bianco, ma marrone, un po' bastardo, che nel sud dell'Algeria si coltiva a palate e che il mio collega vuole offrirmi al prossimo viaggio di ritorno.

venerdì 28 settembre 2012

L'insostenibile leggerezza della xenofobia


-->
Come descrivere la sensazione che prova il giovane espatriato italiano quando pensa al suo paese d'origine?
Rifiuto?
Disprezzo?
O rancore?
Nel mio caso, scelgo l'ultima opzione e, in questa, ci metto anche le prime due.
Questa rabbia, in realtà, testimonia un attaccamento non minore al proprio paese di origine che la nostalgia. Ma, tant'è, ogni volta che sento parlare italico o che intravedo il rischio di dover relazionarmi con qualsiasi essere vivente o cosa facente mostra di peninsularità, rifuggo.
Al punto che convivo in coppia con un'italiana, con la quale ho d'altra parte interdetto l'uso del francese per le conversazioni quotidiane. Ma, a parte questo, zero Italia.
Dopo tanti anni di esodo, sono tornato a far parte del popolo dei telespettatori. Ma non è stata colpa mia. Le contingenze, il mercato... Fatto sta che nel contratto ADSL o fibra ottica che abbiamo stipulato è inclusa anche una scatola che si chiama Free Revolution, che di rivoluzionario, tra tante altre cose, ha il fatto di permettermi di guardare circa 500 canali televisivi del mondo intero. C'è France1, Canal+, CNN, Berbère TV, AlJazeera, Telesur e compagnia bella. E quando, facendo zapping, arrivo intorno al cinquecentoquarantesimo canale, la tentazione è forte di fare ancora una ventina di passi in avanti e raggiungere le tre reti RAI e un canale Mediaset, che deve essere nato quando già mi ero emancipato dal giogo televisivo, cioè in epoca digitale.
Senza opporre troppa resistenza, faccio capolino tra i canali e vado a vedere se Pippo Baudo è ancora lì, insieme a Chi l'ha visto e la Carrà, come chi prima di andare a letto fa un giro in casa per vedere se i bambini hanno preparato lo zaino, il gas è spento e tutto il resto è in ordine. Poi il tempo di incazzarsi, di dirsi che la televisione italiana è uno schifo e cambiare canale.
Repubblica, vi giuro, ho smesso di leggerlo quando ero ancora in Italia. Non vado neanche più sulla home.
Per andare in bagno, nella biblioteca dell'università, si è obbligati a passare affianco all'angolo giornali. Oltre alla stampa francese c'è anche quella estera e l'Italia è rappresentata dalla Repubblica, che i miei occhi nascondono bene tra El Paìs e Le Canard Enchaîné, e l'Espresso, che invece è difficilmente eludibile.
Terzo in alto da sinistra, un colpo d'occhio e la ricerca del sommario, tra pubblicità invisibili e editoriali illeggibili, comincia. Ad attirare la mia attenzione è stata la copertina di venerdì scorso: una gran bella foto nitida, con due ragazzi e due ragazze in un ambiente urbano, in piedi o appoggiati su un blocco di cemento pieno di manifesti incollati; sullo sfondo, un palazzo in vetro che, se mi fossi deciso a comprare quel biglietto per Berlino qualche anno fa, riconoscerei senz'altro; e poi, soprattutto, il titolo: I NUOVI EMIGRANTI.
Cazzo, sono io.
Finalmente un giornale, un settimanale di centrosinistra ha deciso di affrontare il tema: la nuova emigrazione italiana. Mi avvicino curioso all'oggetto. Il sottotitolo è andabile, nonostante qualche ritocco che gli avrei fatto qui e lì:
Giovani, laureati e disoccupati, hanno deciso di compiere il grande passo: lasciare l'Italia in cerca di un lavoro. Come cent'anni fa. L'Espresso racconta le loro storie. Di disperazione e di speranza.
Mi preparo alla lettura del pezzo senza neanche sentirmi in colpa per aver posticipato così la ricerca dell'Estetica di Hegel. Ne va delle sorti patrie.
Scovo allora il sommario a pagina 25 (ormai non mi frega più: corro diretto oltre tutta quella monnezza) e controllo quante pagine hanno dedicato all'argomento. Sei. Pochine. Per di più circa i due terzi dello spazio è occupato da: una foto gigantesca di una fricchettona con un orecchino largo quanto un hula hoop che si chiama Verena e che fa la barista a Berlino; uno strillo che racconta in maniera succinta la storia di Verena; la foto di un tipo con la t-shirt della carhartt che trascina un trolley affianco ad un Malpensa Express lucidato a nuovo; trafiletti; didascalie e altre foto accessorie. Insomma, a prima vista non è di certo un dossier ben nutrito. Non per lo meno da meritare la prima pagina.
La tesi del giornalista è che c'è una nuova generazione di italiani, “i figli nati negli anni Ottanta” (decennio ricordato – perché no? – “per la Coppa del mondo, la vittoria sul terrorismo, la fine del terrorismo”; e Craxi? e Maradona e il Napoli che vincono lo scudetto? e Chernobil, il referendum per il nucleare, quello sull'aborto? il Concordato nell'84, la scalata di Berlusconi, Berlinguer muore!), una nuova generazione di italiani, comunque, che emigra per cercare lavoro. La cosa interessante è che non si tratterebbe della ben nota “fuga dei cervelli”, di tutti quei ricercatori che, non trovando spazio in Italia, fanno fortuna all'estero. No. Si tratta di comuni laureati e diplomati “che all'estero vanno a fare i muratori, i baristi, i lavapiatti”, insomma una cifra di lavori de merda. Pur di non starsene in Italia...
Il giornalista insiste, volendo far percepire al lettore italiano la gravità della cosa:
Laureati e diplomati che nella spietata gerarchia dei lavori di fortuna spesso vengono all'ultimo posto dopo turchi, arabi e cinesi.
Che schifo. Peggio delle bestie. Come non scandalizzarsi del fatto che i laureati italiani seguono, nel carro degli sfigati, gente che si trova ai margini del mercato del lavoro essendo per definizione turchi, cioè mendicanti, arabi, cioè venditori di fumo, cinesi, cioè venti-in-una-stanza-di-nove-metli-quadlati-a-cucile-gonnelline-nella-zona-industliale-di-Plato. Non è orribile?: noi peggio di loro, che ce li eravamo presi proprio per dirci che c'era di peggio, c'è sempre peggio e il peggio è un po' negro o un po' a mandorla.
Poche righe dopo, il giornalista, benché non sia cosciente della scaltrezza con cui la xenofobia gli ha fatto scrivere quella frase in fin di paragrafo, sente comunque l'esigenza di far capire bene da che parte sta e lancia un monito al lettore:
Immaginate se adesso in Germania e in Svizzera, le principali mete dell'esodo, qualche Umberto Bossi locale giudicasse i nostri emigranti un pericolo per le tradizioni, un'invasione de respingere.
Ecco, immaginatevelo un po'. Stronzi.
E siccome, oramai, ci siamo ridotti come loro, arabi, turchi, cinesi e negrame vario destinato a lavori sottoqualificati per ragioni di razza, colore e passaporto:
Ecco le storie. Raccolte con le stesse domande che soltanto nel 2009 L'Espresso aveva rivolto ai ragazzi africani che affollavano Agadez e la rotta del Sahara verso l'Europa. Ai coetanei che nel 2006 subivano le violenze dei caporali nei campi di pomodoro in Puglia. Ai sopravvissuti che nel 2005 si calpestavano nel centro di detenzione a Lampedusa. Il vento è girato.
Già, perché il giornalista in questione è Fabrizio Gatti, l'autore di Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi, in cui racconta la sua esperienza di ripescato in mare, detenuto nei centri di detenzione e non so che altro, visto che il libro non l'ho letto. Insomma, una persona che sa cosa significa migrare.
Dopodiché, Gatti ci ricorda che c'è di peggio: i nostri nonni. E un po' di sano paternalismo. Loro sì che migravano per davvero, che andavano a lavorare e a morire a Marcinelle. Mica come oggi, che “si progetta l'uscita con un occhio a Facebook. Il passaparola corre tra i post degli amici. […] Il viaggio non dura più nottate insonni in treno. Ci sono le compagnie low cost. Poche decine di euro e due ore di volo.” Ma, come negarlo, “dentro, nell'animo, lo strappo è altrettanto forte”.
Segue la storia di Marco, un ragazzo che vive a Berlino. Gli ha detto piuttosto male e si è fatto inchiappettare (metaforicamente) come si deve su un paio di posti di lavoro. E l'occasione non manca per ricordare come sia i turchi che gli arabi: “lo sanno tutti che non pagano”.
Da questo dossier (che non è un dossier, ma un banale articolo qualche colonna) trasuda quell'inconsapevole, e non per questo innocente, xenofobia che si maschera di vicinanza e di comprensione per l'immigrato, buono quanto (o perché) disperato. È una xenofobia sottile.
Riuscire a mettere sullo stesso piano l'emigrazione italiana odierna e l'emigrazione africana è così banalmente scorretto e fuori luogo che non si trova nessun'altra ragione per giustificarlo al di fuori della convenienza giornalistica: ho fatto quei pezzi così fighi qualche anno fa, non c'entrano un granché, ma così ci metto un po' di disperazione in più e stai a vedere che se ci metti quel tocco di colore in più, piace.

Il vento è girato. Ieri eravamo sopra, oggi sotto. È uno scandalo, lo so. Meno male che ci sono Facebook e RyanAir che ci rendono la vita più facile rispetto ai nostri nonni. E anche rispetto a quei poveracci, quelli un po' negri un po' gialli.

domenica 23 settembre 2012

L'ultima festa dell'Unità (parte seconda)

-->
Leggi la prima parte qui.

Dei minuti, delle ore prima che Amin arrivasse, Fred finiva il piatto di spezzatino. Per esaltare il sapore della carne sorseggiava il vino, lo stesso che era servito qualche minuto prima per augurare la salute a Gina e che scorreva da anni nelle vene del marito. In quel momento di contemplazione gastronomica una folata di vento portò alle sue orecchie una nuova scampanata parrocchiale e al suo naso l'acre odore del letame.
Dei minuti, delle ore prima che Amin arrivasse, il grande ospite della serata si avvicinava il più possibile al centro della piazza, oltre il limite imposto alle altre automobili. Al segretario regionale del partito si avvicinò una giovane donna, che era stata presentata a Fred dal suo amico Amin qualche settimana o qualche mese prima e che era al momento una delle più brillanti e innovative, girava voce, personalità del partito. A Fred pareva che la giovane donna vestisse in maniera troppo elegante per non diffidarne. Si strinsero virilmente la mano.
Il segretario regionale del partito salutò cortesemente il vecchio professore, il marito di Gina e qualcun altro, che venivano ancora rispettati in nome delle parole sensate che tanti anni prima, qualche decennio, avevano speso per le povere genti di quell'angolo di mondo proletario, soprattutto contadini, pur non ottenendo alcun successo.
Fred non poté impedirsi di notare che nessuno osò offrire il buon spezzatino, il più buon spezzatino di tutte le feste dell'Unità sul territorio nazionale, al nuovo ospite, il più importante sul territorio regionale. Guardando il vassoio di frutta che gli veniva portato, Fred si domandò come avesse fatto l'uomo a diventare segretario e consigliere regionale con quella sua intolleranza alla carne, alle proteine della carne e ai suoi derivati, in un angolo di mondo come quello, dove i voti si misuravano con i chili di carne offerta agli elettori in mesi, in settimane pre-elettorali. Come un uomo che si nutriva solo di frutta e verdura avesse fatto a diventare il politico che era, seppur perdente alle urne, in un angolo di nazione dove maiali, agnelli e vitelli venivano sacrificati per ringraziare iddio e i suoi rappresentanti democratici del benessere acquisito negli ultimi anni, negli ultimi decenni, dopo quella guerra di cui si era tanto sentito parlare e che, a un certo punto, si era anche vista passare, per qualche giorno e con tanta paura.
Il segretario salì sul palco, interrompendo le stonate danze popolari del gruppo tradizionale apprezzato tutti gli anni, da dieci anni, dagli organizzatori della festa, e si apprestava a proferire qualche parola essenziale, molto essenziale perché tutti capissero, sul futuro della povera ma feconda terra sulla quale vivevano, al giorno d'oggi non troppo radioso.
Fu soprattutto a questo punto che Fred sentì la mancanza di Amin, quando le circostanze mostravano visibilmente che non c'era nessun'altra possibilità, durante il quarto d'ora che seguiva, che ascoltare il discorso noioso e vuoto del segretario, fatto di parole semplici, ma con qualche filosofema usato a sproposito per ricordare che la sua automobile era una Lancia Thesis che poteva arrivare, grazie a delle icone adesive ben in mostra sul parabrezza, al di là dei limiti preposti per le altre banali auto.
Fu a questo punto, soprattutto alla parola palingenesi usata dal segretario per dire qualcosa che Fred non capì, a un momento in cui il marito di Gina si era distratto, mentre sua moglie aggiungeva un po' di sale al suo spezzatino, e il professore mentiva a se stesso sulla compiutezza del discorso del suo giovane amico ed eletto, fu a questo punto che un senso di vomito colse Fred. Come un'intolleranza, un'intolleranza a quello spezzatino, ormai troppo salato, a quel vino e a quel letame, a quel letamaio in cui era seduto.
Fu a questo punto che Fred decise di interrompere la sua attesa e di andare via, prima che il suo amico Amin arrivasse, prima che non gettasse un voto, un altro voto, prima che il suo racconto non fosse omologato al loro, a quello della gente del partito. Fu a questo punto che Fred decise di non sentirsi rappresentato, di non voler essere rappresentato. Compagno di viaggio di nessuno, Fred ripartì, con i due sacchi a pelo nel cofano, per colpa tutto sommato di una parola usata male, di un discorso senza senso, di un comizio che l'aveva fatto arrabbiare, indignare.

domenica 16 settembre 2012

L'ultima festa dell'Unità (parte prima)

-->
Fred faceva le cose con calma e puntualità. Una notevole differenza rispetto al suo amico Amin, che amava fare le cose con troppa, troppa calma. Arrivare puntuali è maleducazione, si giustificava lui. Ciononostante Fred continuava a presentarsi in orario agli appuntamenti con il suo amico. A dire il vero, non riusciva mai a ricordare, o forse a capire quale fosse l'orario dell'appuntamento; in serata, ci si diceva, in serata, che non erano le nove, che non erano le otto.
Fred si muoveva con calma e puntualità, anche perché non voleva arrivare dopo che il cibo fosse finito. Partiva con una certa previdenza e caricava il cofano di sacchi a pelo, due in genere, sapendo che l'alcol sarebbe finito e che non avrebbe guidato ubriaco. Fred amava le attese, perché gli permettevano di osservare il mondo, diceva, e conoscere gente nuova, unirsi al loro tavolo, fare due chiacchiere. Fred è un chiacchierone buongustaio e raffinato, dalla bocca piena di parole e di cibo, alternativamente.
Da quando viveva fuori non ne aveva più mangiati, di spezzatini di fegato. Esaminava la consistenza dei piselli verde scuro, dalla scorza integra e la polpa tenera, quella della cipolla, molle sulla lingua e dal gusto delicato. Mai riuscito a cuocerla così, sarà una cosa da donne.
Di fegato, nella zuppa, ce n'era poco. Si dice che anche dalle sue parti i palati siano diventati ormai più delicati e tollerino poco i sapori forti e pastosi delle interiora. A questa ragione Fred imputava la rarità del fegato nella brodaglia, scartato a favore del più accettato trancio di vitello. Ma sulla qualità del piatto nessuno manifestava dissensi. Anzi, Fred poteva ascoltare, seduto nell'atteggiamento di chi è arrivato troppo presto e cerca compagnia, il segretario, faccia conosciuta, vantarsi dell'ottima gastronomia che il partito era pur sempre in grado di offrire, anche in tempi così duri, ai suoi iscritti, simpatizzanti e votanti (dietro modico corrispettivo).
Come lo fa Gina, lo spezzatino, non ce l'ha mai fatto nessun'altra. E tutti si bevevano un bicchiere di vino rosso, riempito dal marito di Gina, alla salute della santa donna, che aveva sopportato tre parti, la disgraziata morte del primogenito, le invidie della cognata e che sopportava tuttora suo marito, i suoi bicchieri e l'odore della friggitrice che gestivano affianco i più giovani iscritti, esagerando con il sale per assetare i comuni elettori. Non aspettava altro, Fred, che la Gina si manifestasse al terzo brindisi in suo onore con un bicchiere riempito a metà, per carità, non di più, per farle i complimenti, che buono, che buono lo spezzatino.
Mangiava lentamente, Fred. Bagnava il pane nel sugo, poi imboccava una forchettata, masticava. Almeno fino all'arrivo di Amin, aveva bisogno di un buon motivo per starsene seduto lì, a quel tavolo, e stare a sentire i discorsi delle principali personalità della struttura provinciale del partito.
Mentre addentava il vitello placidamente, un doncamillo ritenne opportuno di lanciare all'aria una bella scampanata per segnalare la messa delle dieci di sera per la Madonna del Carmine. I rintocchi si accavallarono ai tamburi suonati dal gruppo di musica popolare apprezzato ogni anno da dieci anni dai nipoti insipidi e sciupati dei pepponi d'antan; si confusero con le scampanellate delle vacche della non lontana stalla, da cui il vento portava a tratti anche i muggiti e zaffate di letame; e offrirono al segretario il pretesto per rimarcare come una volta, quando si era ancora un po' cristiani a questo mondo, le feste dell'Unità non si sovrapponessero con quella del Carmine. Una volta la festa dell'Unità la si faceva ad agosto, quando c'erano pure i tedeschi che tornavano e facevano qualche cliente in più.
Niente più era come prima, neanche il sapore dei vitelli, ciò che non poteva comunque nuocere alla riuscita dello spezzatino di Gina. Le carni erano diventate più grasse, le pance dei politici pure e ai sindacalisti spettavano gli avanzi. Il Presidente, quanto a lui, era la rovina del paese, che l'aveva spezzato in due e se non ce ne si liberava, non si sa dove andare a parare.
A Fred pareva che non si parlasse che di lui, del Presidente, dell'Ipernominato e Cavallerizzato Presidente, più volte imputato nel corso della serata per i mali del paese e per quelli dei suoi detrattori, si difenderebbe il Presidente. Il Cavallerizzo e Irrispettabile Presidente era l'Onnipresente argomento e soggetto della serata dell'Unità, una delle ultime nella storia di questo paese, più presente delle campane, del letame e perfino dello spezzatino di Gina.
Lo Stranominato e Straviziato Presidente, Cavaliere delle sue Puttane, era la causa del disfacimento morale del paese, che nonostante tutto, nonostante gli altri Presidenti, aveva sempre mantenuto, nelle Aule, una certa decenza e moralità.
Il vecchio professore, che Fred conosceva dai tempi del liceo, portava gli stessi baffi di quando redasse lo statuto della sezione cittadina del PCI, qualche anno, qualche decennio prima. Imbiancato con l'età, il pelame sovralabiale conservava bene i segni colorati della salsa dello spezzatino, liberandosene goccia per goccia quando la testa del vecchio professore in pensione decideva di parlare e predicare contro la penosa condotta del Presidente.

Leggi la seconda parte qui.

domenica 4 marzo 2012

Le cartoline del cantautore in vendita a 100 lire l'una

-->
...buongiorno! Eccoci qui in via del Campo nella città vecchia del capoluogo ligure per l'inaugurazione della nuovissima, splendente direi! casa-museo dedicata ai più grandi cantautori della “scuola genovese”. Il museo si chiama, come tu annunciavi da studio cara Isabella, via del Campo 29 rosso, che è una semplice ripresa del numero civico del negozio (come sapete qui a Genova i civici si dividono in neri, per le abitazioni, e rossi, per le attività commerciali); nome che è però anche una citazione, che tutti riconosceranno, della nota canzone di Fabrizio De André intitolata, appunto, Via del campo. Come potete vedere grazie al nostro cameraman Gigi, la piazzetta davanti il museo-negozio è gremita di ammiratori, visitatori ma anche semplici curiosi che affollano la strada per rendere omaggio ai cantautori e prima di tutto a De André, il cui ricordo è ancora vivo nel cuore di tanti italiani. Ma ecco Berto Lubkoff, il nuovo presidente della Fondazione Via del Campo, vediamo se riusciamo ad averlo ai nostri microfoni. Dottor Lubkoff, buongiorno! Isabella, ai microfoni di RunTg24 il Dottor Lubkoff.

Buongiorno, buongiorno a tutti i telespettatori.

Dottor Lubkoff, finalmente il negozio di Gianni Tassio riapre!

Sì, è stata dura. Noi, insieme al comune, abbiamo promosso varie aste e finalmente siamo riusciti a dare in gestione il negozio ad una società privata che si è incaricata, insieme a noi, di ridare vita a questo luogo di incontro, di musica e soprattutto di memoria del nostro caro De André.

Ecco, possiamo spiegare al nostro pubblico cosa si può trovare all'interno della casa?

Beh, io citerei prima di tutto la chitarra, storica!, di Fabrizio, la Esteve, che lo ha accompagnato nei suoi concerti e che è sempre con lui nelle foto che lo ritraggono. Poi c'è uno schermo piatto che fornisce varie informazioni, generali, storiche, sulla scuola genovese e su questo museo, ma la grande novità mi sembra che sia il laboratorio multimediale in cui i visitatori potranno divertirsi a rispondere alle domande di un quiz sui cantautori genovesi. I vincitori si aggiudicheranno una spilla del negozio-museo in regalo.

Non dobbiamo dimenticare infatti che la casa-museo continua ad essere un negozio, come sarebbe piaciuto al vecchio proprietario, Gianni Tassio.

Sì, ma le chitarre hanno lasciato il posto ad un merchandising più moderno, più innovativo: spille, t-shirt, sottobicchieri, cappellini, delle carinissime tazzine da caffè e ovviamente anche i dischi di De André e qualche libro sulla sua vita.

Ringraziamo il Dottor Lubkoff per averci concesso qualche minuto del suo tempo e, se ho ancora tempo, prima di entrare all'interno del museo, vorrei intervistare uno dei visitatori qui in attesa in piazza del Campo...
Buongiorno, sono Virginia da RunTg24. Anche lei qui per l'apertura della casa-museo, cosa le sembra?

Ehm, sì, mi sembra una cosa interessante...

Lei è di Genova?

No, di Pavia.

Ed è venuto qui apposta?!

Veramente no, è che sin da Pavia si pensa al mare, e allora...

Pensa che riuscirà ad entrare nel negozio con tutta questa gente?

Non credo, c'è tanta gente infatti e non lasciano entrare, che è l'inaugurazione... magari un altro giorno!

Ma ora è arrivato il momento di entrare nella casa, seguici Gigi! Abbiamo l'emozione di essere tra i primi ad attraversare il corridoio bianco con questi schermi piatti ai lati che ritraggono i cantautori genovesi nei loro momenti migliori. Ma eccoci arrivati nel cuore del negozio, dove incontriamo il giovane architetto di 45 anni Bernardo Branzanick, che ha ripensato questo luogo come lo vediamo oggi. Architetto, cosa ha significato per lei riprogettare interamente questo posto?

Beh, il compito non è stato semplice, mi si chiedeva di pensare un museo che fosse anche un negozio, ed è per questo che ho pensato a questa configurazione concentrica, centripeta direi, con lo spazio museale ai lati e quello vendita al centro. Il visitatore deve avere l'impressione di trovarsi in una posizione rivelatrice, ma anche leggera, trasparente direi, non museale. Per questo ho scelto dei colori minimalisti come il bianco, il grigio e il rosso.

E poi c'è la chitarra di De André...

Sì, che doveva essere l'elemento centrale del museo. Per questo ho scelto di collocarla al centro, ma in alto, in un cubo di leggerissimo plexiglass, in modo che la si possa visionare da tutti gli angoli.

Senta, ma ci potrebbe svelare un segreto del suo lavoro, per gli spettatori di RunTg24, su come si fa a rendere un vecchio negozio di chitarre un museo così chiaro e luminoso?

Beh, diciamo che il compito principale di ogni architetto è di pensare un luogo nello spazio circostante. Per questo ho voluto che questo negozio fosse una prosecuzione in un certo senso del quartiere. Lo spazio centrale, dedicato al merchandising, è circondato da piccoli corridoi che riproducono i caruggi genovesi. Ma questo luogo deve essere anche una rottura rispetto al quartiere, dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi: per questo abbiamo voluto un'atmosfera così luminosa, così pulita e così bianca.

Grazie mille architetto. Isabella, io salirei verso il laboratorio multimediale per sperimentare direttamente il quiz sui cantautori genovesi. Grandi e piccini potranno infatti divertirsi a rispondere alle domande del quiz per mettere alla prova la propria conoscenza della scuola genovese. Eccoci qui davanti allo schermo, premiamo Gioca sul touchscreen e il nostro game è iniziato! Prima domanda:
In quale regione italiana è stato rapito il cantautore genovese Fabrizio De André con sua moglie Dori Ghezzi la sera del 27 agosto 1979?
a) Calabria
b) Liguria
c) Sardegna
d) Molise
Rispondiamo la c, la accendiamo ed è la risposta esatta Isabella! Per festeggiare con noi c'è il consigliere comunale Osvaldo Rotinnà, che è stato tra i più assidui sostenitori del progetto. On. Rotinnà, cosa significa oggi aprire la casa-museo Via del Campo 29 rosso per la città di Genova?

Per noi la riapertura di questo negozio è un gesto molto significativo, perché è la testimonianza di una città che c'è, che è presente e che conserva la sua identità pur aprendosi alla novità, alla modernità.

Il comune ha voluto aprire questo spazio a più riprese e finalmente ci è riuscito. Quali risultati si aspetta ora?

Ma, guardi, la vittoria, oggi, è prima di tutto dei genovesi, che si identificano fortemente in Fabrizio De André e nei suoi artisti più in generale. E poi è una vittoria in particolare di questo quartiere, che è oggetto oggi di un'importante opera di riqualificazione che dovrà rilanciare il centro storico, i suoi caruggi e le sue attività commerciali.

E via del Campo continuerà ad essere quella cantata da De André?

Io credo che sia nel corso naturale della vita che le cose cambino, quindi anche via del Campo mi sembra cambiata rispetto ai tempi di De André. Oggi la vediamo invasa dalle varie cineserie, immigrati, taxiphone... Io credo che oggi abbiamo un compito molto importante, ed è quello di permettere ai genovesi e a chi voglia visitare la nostra città di respirare la stessa atmosfera cantata da De André, ecco, questo sì! Per riprendere De André, dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior. Noi dal letame faremo nascere i fiori e, se ci riusciamo, anche qualche diamante!